“FACCIAMO CHE ERAVAMO ARCHEOLOGI”
Un’esperienza indimenticabile, l’emozione unica di essere archeologo su un vero scavo.
Domenica 30 maggio puoi vivere l’esperienza indimenticabile di trasformarti in un archeologo sullo scavo di una meravigliosa villa di epoca romana.
Una giornata all’insegna della scoperta e del divertimento, della passione per l’antico e la conoscenza del nostro passato. Prima di tre giornate per grandi e bambini che aprirà le porte ad una incredibile avventura nell’affascinante mondo dell’archeologia, della storia e dell’arte.
Le attività sono rese possibili grazie alla collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano, storica associazione di volontariato che opera attivamente sul campo per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione del nostro patrimonio storico-archeologico dal 1963.
Le proposte rivolte agli adulti saranno seguite dai volontari del gruppo archeologico romano che si occupano dello scavo, della divulgazione e della conoscenza della villa romana “delle Colonnacce”, presso l’oasi di Castel di Guido. Le attività per i bambini sono organizzate dagli operatori dell’Associazione Culturale ChissàDove, con operatori archeologi e restauratori specializzati nella didattica per i bambini.
Location:
La villa delle Colonnacce, una delle più importanti residenze imperiali del suburbio di Roma, é situata in una località ricca di antichi nuclei residenziali, ville e fattorie, chiamata in epoca romana Lorium, dove si trovava la prima stazione di posta della via Aurelia.
La lussuosa residenza apparteneva a membri importanti della ricca aristocrazia romana. L’abitazione signorile, ricca di mosaici e di pitture, era dotata anche di una tenuta agricola e di impianti per la produzione dell’olio e del vino. La disponibilità d’acqua era assicurata da una grande cisterna. Il giardino, con un porticato sorretto da dodici colonne, da cui prende il nome, con vista sulla campagna, era l’ambiente ideale per l’otium dei signori della villa che disponevano anche di ampie sale da pranzo e cubicola.
Programma:
30 maggio (intera giornata)
ADULTI:
-Scavo archeologico*
BAMBINI:
– scavo archeologico simulato*
laboratorio di archeologia sperimentale “L’Affresco, le pitture senza tempo”
12 giugno (intera giornata)
ADULTI:
– Scavo archeologico
BAMBINI:
– scavo archeologico simulato
laboratorio di archeologia sperimentale “ Il mestiere del restauratore”
*per chi avesse saltato il/i precedenti incontri sarà possibile effettuare nuovamente la visita guidata alla villa delle Colonnacce*
I bambini partecipanti devono avere almeno 6 anni ed aver frequentato il primo anno di scuola primaria.
Info, costi e modalità di partecipazione:
Sarà possibile iscriversi agli eventi entro due giorni dalla data alla quale si intende partecipare, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La conferma della prenotazione avviene attraverso il pagamento della quota.
Per confermare la partecipazione sarà necessario saldare entro i seguenti termini:
-per l’evento del 30 maggio entro il giorno 28
-per l’evento del 12 giugno entro il giorno 10
COSTI:
Tutti i partecipanti dovranno essere soci del Gruppo archeologico Romano, in modo da poter svolgere l’attività di scavo archeologico ed essere coperti da assicurazione specifica per il cantiere archeologico.
Per gli adulti:
Tessera socio annuale al GRUPPO ARCHEOLOGICO ROMANO (la tessera singola ha il costo di 37€; per due adulti della stessa famiglia si potrà usufruire della tessera familiare al costo totale di 50€ per due adulti). Il tesseramento da la possibilità, fino a dicembre 2021, di partecipare alle molteplici iniziative proposte dal GAR e rivolte esclusivamente ai suoi soci (visite guidate, corsi, corsi on line, esperienza di scavo e volontariato nell’ambito dei beni culturali)
Per i bambini:
Tessera socio simpatizzante, valida per tre incontri-proposte GAR €5
Costi attività comprensivi di tessera:
1 ADULTO + 1 BAMBINO:
– PRIMA USCITA: 50 €
-SECONDA USCITA: 20 €
-TERZA USCITA: 18€
2 ADULTI + 1 BAMBINO:
– PRIMA USCITA: 63€
-SECONDA USCITA: 26€
-TERZA USCITA: 24€
1 ADULTO + 2 BAMBINI:
-PRIMA USCITA: 63€
-SECONDA USCITA: 32€
-TERZA USCITA: 30€
2 ADULTI + 2 BAMBINI:
-PRIMA USCITA: 86€
-SECONDA USCITA: 40€
-TERZA USCITA: 36€
L’iscrizione avviene compilando il modulo sottostante ed inviare la ricevuta di avvenuto pagamento via mail all’indirizzo info@chissadove.it o via WhatsApp al numero 349- 6002087.
https://forms.gle/dB97XPUpWWdF6gat6
Le quote potranno essere versate con le seguenti modalità:
-in CONTANTI presso la libreria Il Soffiasogni
– tramite bonifico bancario intestato a: Ass. Culturale Chissà Dove Iban:
IT05G0709238860000000112878 indicando come causale: contributo per Ass. Chissà Dove – “Facciamo che eravamo archeologi”+ cognome della famiglia+ il/i giorno/i al quale si intende partecipare
Non si avrà diritto ad alcun rimborso del costo dell’attività, nei casi in cui:
-la prenotazione venga cancellata oltre il termine consentito (28 maggio e 10 giugno)
-la prenotazione non venga cancellata e/o non ci si presenti il giorno stesso dell’evento
Vi ricordiamo che è necessario prenotare indicando l’età dei bambini e lasciando un vostro contatto a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 349-6002087.
-Appuntamento presso: Piazza Castel di Guido n. 8, Roma ore 10:30
-Abbigliamento consigliato: pantaloni lunghi, scarponcini da trekking, calzini lunghi, borraccia, cappello
-Pranzo al sacco
-ogni adulto deve portare con se due fototessere (formato carta identità) per il tesseramento al GAR