MERCOLEDÌ 01 FEBBRAIO
Ore 16.30
CI VEDIAMO AL MUSEO
LE MENADI DEL SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA
Laboratorio di lavorazione dell’argilla
(Dai 6 anni-scuola primaria e secondaria inferiore)
Lanuvio- museo civico, sala delle Colonne ℅ Biblioteca Comunale “F. Dionisi” Villa Sforza Cesarini 37-Lanuvio
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Continuano gli incontri per il ciclo di laboratori di Archeologia Sperimentale dell’iniziativa “Ci vediamo al museo” promossi dal Comune di Lanuvio e dal Museo Civico e ideati e realizzati dagli operatori, archeologi e restauratori, dell’Associazione ChissàDove. Un ciclo di numerosi incontri per far conoscere le bellezze e l’archeologia del territorio. Gli incontri si svolgeranno tutti i mercoledì e tutte le domeniche e sperimenteremo tantissime tecniche di lavorazione antica, dall’affresco, alla lavorazione dell’argilla, alla tessitura.
MERCOLEDÌ 01: LE MENADI DEL SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA
Nel museo romano di Villa Giulia è conservata la splendida antefissa a testa femminile rinvenuta nel santuario di Giunone Sospita a Lanuvio, sorella di altre simili che furono portate via da Lanuvio e finirono al British Museum, Londra.
Scoperte , nella zona del santuario, da Lord John Savile Lumley, ambasciatore britannico a Roma e collezionista di antichità, che aveva acquistato nel 1884 un terreno per poter eseguire liberamente degli scavi. Oltre alle importanti strutture murarie relative al santuario attribuito a Iuno Sospita, in un deposito votivo egli aveva rinvenuto alcuni elementi architettonici in terracotta destinati a decorare il tetto del tempio tardo arcaico (VI sec. a. C.), tra cui le antefisse con nimbo riccamente traforato. Il nostro viaggio partirà proprio da come é fatto l’antico tempio di Giunone Sospita e soprattutto capiremo come si realizzavano le antefisse, ovvero le decorazioni dei tetti e che funzione avessero. Proveremo quindi a realizzare la nostra antefissa come gli antichi artigiani che creavano le matrici per queste bellissime decorazioni.
Per partecipare sarà necessario iscriversi contattando info@chissadove o i numeri 349 6002087 – 3475871424 (tramite Whatsapp).