Prove di coraggio, avventure, tranelli: Michael Ende e Wieland Freund intrecciano le storie di due personaggi opposti regalandoci una nuova favola moderna. Si dice che Rodrigo Gambarozza sia il predone più pericoloso e spietato al mondo, e che nessuno abbia mai osato incrociare il suo cammino. Tutti lo temono e ne hanno paura. Tutti tranne Scricciolo, che ha un unico desiderio: diventare un grande scudiero al fianco del famigerato Rodrigo. Ma se il feroce brigante fosse… diverso da come si racconta? Se fosse timido, introverso, sensibile, e si fosse costruito la nomea di tiranno unicamente per tener lontano i petulanti seccatori? Un ragazzino testardo in braghe colorate sta per mettere a repentaglio la carriera di cattivo che il burbero fuorilegge si è faticosamente costruito. Riuscirà Rodrigo a sbarazzarsi di questo mocciosetto, che pende dalle sue labbra e vuole a ogni costo diventare il suo migliore amico, o dovrà arrendersi?
Dettagli:
Autore: Michael Ende,Wieland Freund
Traduttore: Anna Carbone
Illustratore: Regina Kehn
Editore: De Agostini
Collana: Le gemme
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 10 novembre 2020
Pagine: 238 p., ill. , Rilegato
Età di lettura: Da 8 anni
EAN: 9788851181376
Michael Ende
Libri di Michael Ende
Scrittore tedesco. Michael Ende è cresciuto a Monaco. Dopo la scuola dell’obbligo ha frequentato (dal 1948 al 1950) la Scuola d’Arte Drammatica di Monaco e ha lavorato per tre anni come attore, conslidando nel frattempo le proprie abilità come autore di sketch teatrali e canzoni. Dal 1954 al 1962 è stato critico cinematografico presso la Radio bavarese. Il grande successo arriva con il libro per bambini “Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer” (1960), poi tradotto in Italia con il titolo “Jim Bottone e il piccolo gigante”.
Dal 1970 Ende ha vissuto in Italia, dove nel 1972 porta a termine il romanzo fiabesco “Momo”. Ha scritto numerosi libri per bambini e ragazzi, molti dei quali hanno ottenuto grande successo internazionale, hanno avuto diverse edizioni cinematografiche e e sono stati tradotti in una quarantina di lingue. Per la sua opera letteraria ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. La sua opera omnia è sta insignita, tra l’altro, del Grande Premio dell’Accademia Tedesca per la Letteratura per Bambini e Ragazzi Volkach (1980) e del Premio dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. (1982). Michael Ende è morto nel 1995 nei pressi di Stoccarda.