Piccoli brividi tra le vie di Roma. Passeggiata, letture, racconti e storie di paura e fantasmi tra Castel Sant’Angelo e Ponte Sisto
Sabato 31 ottobre 2020 ore 17:00
Dai 5 anni
Storie spaventose di fantasmi, angoletti scuri di città e antiche leggende su personaggi vissuti a Roma tanti anni fa: Venite a vivere con noi un momento da “Piccoli brividi” il pomeriggio del 31 ottobre.
Tra storia antica e racconti popolari faremo una passeggiata avventurosa e… Sì, anche un pochino spaventosa intorno ad un antico sepolcro romano, la tomba dell’Imperatore Adriano, trasformata poi in castello, scenario nei secoli di vicende un po’ paurose….
Non abbiate paura, fatevi coraggio ed unitevi a noi per “incontrare” questi fantasmi. E se lo desiderate… venite vestiti da mostriciattoli e streghette per vivere ancora meglio questo pomeriggio… da pauraaaaaaa!!!!!
Appuntamento: Ponte Sant’Angelo (dal lato di Castel Sant’Angelo)
Costi: il costo dell’attività è di 10€ a bambino (i bambini sotto i 5 anni non pagano la visita ma va segnalata la loro presenza) e 6€ ad adulto. Nel costo del servizio è compreso l’affitto delle radio guide, necessarie in questa fase sia per gli adulti che per i bambini al fine di consentire il rispetto della “distanza fisica” richiesta in relazione alle regole fornite nell’Ordinanza. L’agenzia che fornisce le apparecchiature provvederà all’igenizzazione delle radio guide al momento della consegna ad ogni singolo partecipante poco prima della visita al fine di attestarne e rendere efficace l’avvenuto trattamento di sanificazione. Ogni apparecchio è fornito di cuffie nuove e sigillate. È però suggerito vivamente ai partecipanti, soprattutto per i bambini, l’utilizzo di auricolare o cuffie personali portate da casa, da collegare alla radio guida fornita. Durante la visita guidata ogni partecipante dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.
Durante la visita guidata ogni partecipante dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di almeno un metro dagli altri partecipanti.
In fondo troverete tutte le informazioni fornite nell’Ordinanza per il rispetto della normativa vigente e dei corretti comportamenti da seguire durante le visite guidate. Vi chiediamo cortesemente di leggerli e prenderne atto per la vostra stessa sicurezza e tranquillità e nel rispetto degli altri partecipanti.
Tessera associativa: le persone, adulti o bambini, che partecipano alle attività proposte dall’Associazione dovranno essere tesserate. La tessera associativa, di durata annuale, ha il costo di 3 euro.
Note importanti: la conferma della prenotazione avviene attraverso il pagamento della quota. Per confermare la partecipazione sarà necessario saldare prima della visita, entro la data del 29 ottobre 2020.
L’iscrizione alla visita avviene compilando il modulo sotto allegato ed inviando la ricevuta di avvenuto pagamento via mail all’indirizzo info@chissadove.it o via WhatsApp al numero 349- 6002087.
https://forms.gle/UxDeAWRbF3DMreBUA
Le quote potranno essere versate con le seguenti modalità:
-in CONTANTI presso la libreria Il Soffiasogni
– tramite bonifico bancario intestato a: Ass. Culturale Chissà Dove Iban:
IT05G0709238860000000112878 indicando come causale: contributo per Ass. Chissà Dove – l’attività a cui si intende partecipare + cognome della famiglia
Non si avrà diritto ad alcun rimborso del costo della visita guidata, nei casi in cui:
-la prenotazione venga cancellata oltre il termine consentito (giovedì 29 ottobre)
-la prenotazione non venga cancellata e/o non ci si presenti alla visita guidata
-si arrivi in ritardo all’appuntamento programmato e la visita guidata abbia già avuto inizio.
Vi ricordiamo che è necessario prenotare indicando l’età dei bambini e lasciando un vostro contatto a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 349-6002087.
Per la partecipazione alle visite guidate sarà ASSOLUTAMENTE necessario attenersi alle
seguenti prescrizioni fornite nell’ordinanza del 27 maggio 2020 che regolano L’ATTIVITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE:
• Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
• Ricorso frequente all’igiene delle mani.
• Rispetto delle regole di distanziamento interpersonale (almeno 1 metro) e del divieto di assembramento. Il distanziamento non si applica alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).
• Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da adottare.
• Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione;
• mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy.