Uncategorized

Bambini botanici. Due giorni immerse nel verde tra libri e laboratori

Due giornate indimenticabili, quelle trascorse il 10 e l’l’11 giugno all’Orto Botanico di Roma all’interno della manifestazione Bambini botanici, il primo evento di outdoor education della Scuola del Verde per Bambini  nato dalla collaborazione tra Festival del Verde e del Paesaggio e Museo Orto Botanico di Roma.

Tantissima partecipazione di famiglie che si sono divertite insieme a conoscere alberi e piante attraverso una caccia  al tesoro e a sperimentare attraverso giochi a squadre, laboratori di manualità e creatività, laboratori di giardinaggio e semina, letture e teatro quanto sia importante  prendersi cura dell’ambiente che ci circonda.

Siamo felici di essere entrate a far parte del ricco programma di attività  con i nostri laboratori,  come sempre ispirati da albi illustrati che attraverso l’intensità delle loro immagini e la potenza delle parole  ci hanno  fatto riflettere su noi stessi  e sul nostro rapporto con la natura.

Saremo alberi, di Mauro L. Evangelista, edito da Artebambini  ha ricordato ai bambini e alle bambine la bellezza dell’unicità, invitandoli ad immedesimarsi in un albero per scoprire a quale si sentivano più simili.

Dove crescono gli alberi dell’autrice coreana Yoong Kang-mi edito da Topipittori, ha  raccontato del bisogno sempre più forte di trovare modi nuovi di vivere le città, e di far sì che ambiente umano e ambiente naturale collaborino a migliorare e rispettare la vita.

Prima di tagliare un albero di Arianna Papini edito da Camelozampa è un vero e proprio canto di amore e di difesa, un invito a non dimenticare che gli alberi sono un rifugio per noi e per gli animali, la voce del vento, l’ombrello delle pecore. Un libro che ci porta ad attivare tutti i sensi, che  evoca memorie, ricordi e sensazioni  che durante la vita hanno  accompagnato il nostro rapporto con l’albero.

Pippini di Giovanni Colaneri edito da Raum Italic ci ha completamente immerso in ambientazioni sempre diverse alla ricerca di una piccola ape e dei suoi amici. Tutti i bambini si sono impegnati nella ricerca di Pippini fino a ritrovarla sana e salva a casa. Un cerca e trova divertente per ricordarci di quanto siano importanti le api per la salvaguardia dell’ambiente e per la nostra stessa vita.

Grazie di cuore a tutti i bambini e  a tutte le bambine che hanno partecipato con entusiasmo alle nostre attività condividendo con noi il piacere della lettura e la voglia di sperimentarsi con carta, forbici, colla e tanto colore .