Passeggiata per famiglie tra i fori imperiali e il Campidoglio.
Una splendida passeggiata tra la Roma pagana e la Roma cristiana, alla scoperta dei Fori costruiti tra l’epoca di Giulio Cesare e l’imperatore Traiano, per scoprire il cuore dell’antica città.
Ma la città eterna, l’antica capitale dell’Impero ha dato forme e spunti anche alla città cristiana, la città degli apostoli Pietro e Paolo, la città dei Papi.
Con la nostra passeggiata andremo proprio a scoprire i segreti e le tradizioni di millenni di cultura e trasformazione.
Nella città cuore della chiesa cattolica poi non possono in effetti mancare i presepi ed alcuni sono tra i più belli e stupefacenti al mondo.
Alcuni presepi di Roma, sono in realtà visibili tutto l’anno e tra i più spettacolari vi sono indubbiamente quelli presenti all’interno della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Forse non tutti sanno che nella Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, nel Rione Monti, proprio alle spalle di Via dei Fori Imperiali, si può ammirare la mostra permanente di presepi.
Non lontano e sempre lungo via dei Fori Imperiali, all’interno della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, sorta sui resti del Templum Pacis, si potrà ammirare poi uno dei più bei presepi esistenti: è un presepe napoletano del 1700, dalle dimensioni sorprendenti, che attesta quanto quest’arte sia davvero tutta italiana: la classica scena della natività è inserita in una folla intenta nelle faccende quotidiane – un venditore di castagne, un fruttivendolo, un contadino che raccoglie uva, un soldato, un taverniere – e le statuette in legno e terracotta, tra cui anche quelle di animali, piaceranno molto ai bambini!
Costo visita guidata:
La VISITA GUIDATA ha un COSTO di 12 euro per la coppia adulto – bambino. Il costo è di 7 euro per ogni adulto aggiuntivo, e di 5 euro per ogni bambino aggiuntivo.
INGRESSO AI PRESEPI: offerta libera
Tessera associativa:
Le persone, adulti o bambini, che partecipano alle attività proposte dall’Associazione dovranno essere tesserate. La tessera associativa, di durata annuale, ha il costo di 3 euro
Note importanti:
La conferma della prenotazione avviene attraverso il pagamento della quota, da versare improrogabilmente entro il giorno giovedì 12 dicembre 2019.
Per confermare la partecipazione sarà necessario saldare prima della visita, entro la data sopra indicata.
Le quote potranno essere versate con due modalità:
-in CONTANTI presso la libreria Il Soffiasogni
– oppure tramite bonifico bancario intestato a:
Ass. Culturale Chissà Dove
Iban: IT05G0709238860000000112878
indicando come causale: contributo per Ass. Chissà Dove – Visita presepi+ cognome della famiglia
Non si avrà diritto ad alcun rimborso del costo della visita guidata, nei casi in cui:
– la prenotazione venga cancellata oltre il termine consentito
– la prenotazione non venga cancellata e/o non ci si presenti alla visita guidata
– si arrivi in ritardo all’appuntamento programmato e la visita guidata abbia già avuto inizio.
Appuntamento Piazza della Salara Vecchia, angolo via dei Fori Imperiali- via Cavour (di fronte alle biglietterie per l’ingresso al Foro Romano)
Vi ricordiamo che è necessario prenotare indicando l’età dei bambini e lasciando un vostro contatto a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 349-6002087.
I più bei presepi storici di Roma. Visita guidata per famiglie

29
Set