Una mostra-evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170 opere e meravigliosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere.
Attraverso soluzioni illuminotecniche, lungo il percorso espositivo è rievocata la calda atmosfera a lume di torcia con cui l’artista, a fine Settecento, mostrava le proprie opere agli ospiti, di notte, nell’atelier di via delle Colonnette.
Nella mostra si ripercorrono gli itinerari compiuti dallo scultore alla scoperta di Roma, dai tesori dei Musei Capitolini a quelli dei Musei Vaticani, dalle raccolte dei Farnese e dei Ludovisi ai marmi inseriti nel contesto urbano dell’epoca; tantissime le opere che l’artista – rapito dal loro fascino – studiò minuziosamente, rendendole testimoni e protagoniste del suo stretto rapporto con la città.
È inoltre possibile ammirare, attraverso la presentazione di disegni, bozzetti, modellini e gessi, anche di grande formato, il lavoro dell’artista per i grandi Monumenti funerari di Clemente XIV e di Clemente XIII, e per il Monumento agli ultimi Stuart.
La mostra si conclude con uno dei marmi più straordinari di Canova: la Danzatrice con le mani sui fianchi, proveniente da San Pietroburgo. Gira sulla sua base, come Canova desiderava, per di più in un ambiente rivestito di specchi. Si ripete il mito di Pigmalione, innamorato della sua statua, Galatea, che si anima: da marmo diventa carne.
Attraverso l’esclusiva visita a doppio circuito grandi e bambini seguiranno un percorso parallelo ma distinto, che consentirà agli adulti di apprezzare al meglio il luogo, mentre ai bambini permetterà di vivere un’esperienza emozionante ascoltando i miti che hanno ispirato le più belle opere di Canova e disegnando dal vero, come dei veri artisti, le opere del grande maestro del ‘700. Un’esperienza da non perdere
Costi biglietti di ingresso:
Il costo del biglietto d’ingresso alla Mostra “Canova. Eterna bellezza”, Palazzo Braschi è il seguente:
Intero (13 € + 1€ di prenotazione) 14€
Ridotto 6-25 anni (11€ + 1€ di prenotazione) 12€
Gratuito 0-6 anni
PACCHETTO FAMIGLIA 2 adulti + bambini illimitati 22€ + 3€ prenotazione 25€
I biglietti di ingresso verranno acquistati direttamente il giorno della visita insieme all’operatore dell’Associazione che vi aiuterà ad attivare la tariffa più idonea al vostro gruppo familiare.
Costo visita guidata:
La VISITA GUIDATA a doppio circuito ha un COSTO di 15 euro per la coppia adulto – bambino ed include tutto il materiale didattico. Il costo è di 7 euro per ogni adulto aggiuntivo, e di 8 euro per ogni bambino aggiuntivo. I bambini al di sotto dei 6 anni di età non pagano ma seguiranno la visita guidata insieme ai loro genitori.
Tessera associativa:
Le persone, adulti o bambini, che partecipano alle attività proposte dall’Associazione dovranno essere tesserate. La tessera associativa, di durata annuale, ha il costo di 3 euro
Note importanti:
La conferma della prenotazione avviene attraverso il pagamento della quota, da versare improrogabilmente entro il giorno giovedì 26 dicembre 2019.
Per confermare la partecipazione sarà necessario saldare prima della visita, entro la data sopra indicata, solo la quota relativa al servizio di visita guidata.
Le quote potranno essere versate con due modalità:
-in CONTANTI presso la libreria Il Soffiasogni
– oppure tramite bonifico bancario intestato a:
Ass. Culturale Chissà Dove
Iban: IT05G0709238860000000112878
indicando come causale: contributo per Ass. Chissà Dove – Visita Canova+ cognome della famiglia
Non si avrà diritto ad alcun rimborso del costo della visita guidata, nei casi in cui:
– la prenotazione venga cancellata oltre il termine consentito
– la prenotazione non venga cancellata e/o non ci si presenti alla visita guidata
– si arrivi in ritardo all’appuntamento programmato e la visita guidata abbia già avuto inizio.
Vi ricordiamo che è necessario prenotare indicando l’età dei bambini e lasciando un vostro contatto a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 349-6002087.
—
—
Inviato da iPad
CANOVA. Eterna bellezza. Visita guidata a doppio circuito

29
Set