Pochi avvenimenti hanno marcato la storia del pensiero moderno più della riscoperta di Pompei nel 1748: quasi 1700 anni prima la pioggia di cenere e lapilli provocata dall’eruzione del vulcano conservò l’antico centro urbano e la complessità della sua vita quotidiana. Mai come prima di allora è stato possibile leggere la vita degli antichi in modo così intenso ed emozionante. Stupore per la riscoperta e sgomento per la catastrofe eruttiva hanno contribuito a fare di Pompei il sito archeologico più importante al mondo. La vita della città vesuviana è rimasta sospesa nelle rovine, nelle sale delle domus e delle terme, nelle suppellettili e nei reperti organici, nei calchi dei corpi che raccontano un mondo lontano, eppure vicinissimo.
In un clima culturale radicalmente diverso, immerso nel pensiero scientifico del XX secolo, la riscoperta dell’insediamento di Akrotiri a Santorini nel 1967 ha nuovamente messo in risalto il tema della catastrofe naturale e della scoperta. L’antico centro minoico, distrutto da una spaventosa eruzione a metà del II millennio avanti Cristo ha restituito, sepolti sotto la cenere vulcanica, edifici, affreschi e ceramiche perfettamente conservate da quasi 3000 anni.
Come a Pompei, i preziosissimi reperti permettono di resuscitare una civiltà ricca e complessa, evocando allo stesso modo la catastrofe che ha messo fine alla sua storia.
La mostra propone un confronto straordinario e inedito fra i due siti antichi, accumunati da un’identica fine. Due interi insediamenti umani furono seppelliti dalle eruzioni, con i loro ideali, il loro credo, le loro culture. Il tema della catastrofe e della rinascita accompagnerà i visitatori in un sorprendente percorso a ritroso nel tempo che li immergerà nella Storia, nella Sorpresa e nel Buio, nella Bellezza.�Pur con modalità diverse, le due antiche città rivelano sotto un mantello di cenere l’istante della fine che diventa elemento d’ispirazione per l’arte.
In mostra numerose sono le suggestioni provenienti da un percorso, quasi parallelo, di opere d’arte moderna e contemporanea: da Turner a Damien Hirst, passando per Valenciennes, Warhol, Burri e Giuseppe Penone.
Il nostro percorso alla Mostra sarà organizzato per un gruppo misto (adulti e bambini), in base alle disposizioni delle Scuderie del Quirinale che non permettono agli esterni gruppi di soli bambini nel circuito espositivo, quindi si prediligerà un percorso di visita e spiegazione con linguaggio idoneo ed avvincente per i bambini dai 6 anni in su.
Ingresso alla mostra: adulti 17,50€, bambini dai 6 ai 18 anni 2,50€, bambini sotto i 6 anni gratuito.
Costo della visita guidata: 12 € per la coppia adulto – bambino. Il costo è di 7€ per ogni adulto aggiuntivo e di 5€ per ogni bambino aggiuntivo. I bambini al di sotto dei 6 anni non pagano il servizio di visita guidata, da segnalarne in ogni caso la presenza.
Tessera associativa: Le persone, adulti o bambini, che partecipano alle attività proposte dall’Associazione dovranno essere tesserate. La tessera associativa, di durata annuale, ha il costo di 3 euro.
Note importanti: La conferma della prenotazione avviene attraverso il pagamento della quota, da versare improrogabilmente entro il giorno 04 novembre 2019. Le quote potranno essere versate con due modalità:
– in contanti presso la libreria Il Soffiasogni
– oppure tramite bonifico bancario intestato a: Ass. Culturale Chissà Dove Iban: IT05G0709238860000000112878 indicando come causale: contributo per Ass. Chissà Dove – Pompei e Santorini+ cognome della famiglia. È possibile cancellare la prenotazione scrivendo a info@chissadove.it. Non si avrà diritto ad alcun rimborso del biglietto di ingresso mentre per il il costo della visita guidata. Non si avrà diritto al rimborso del servizio di visita guidata nei casi in cui:
– la prenotazione venga cancellata il giorno precedente o il giorno stesso della visita
– la prenotazione non venga cancellata e/o non ci si presenti alla visita guidata
– si arrivi in ritardo all’appuntamento programmato e la visita guidata abbia già avuto inizio.
Vi ricordiamo che è necessario prenotare indicando l’età dei bambini e lasciando un vostro contatto a info@chissadove.it o tramite WhatsApp al 349-6002087.Vi aspettiamo!
POMPEI E SANTORINI. Visita guidata per FAMIGLIE

29
Set