ilSoffiaSogni

Io amo la Bologna Children’s Book Fair!

Siamo ritornate dalla Bologna Children’s Book Fair con un entusiasmo rinnovato per la letteratura per l’infanzia.

Il programma culturale a cui abbiamo partecipato ci ha dato nuovi spunti per promuovere la lettura come un sistema di relazioni e collaborazioni tra genitori, librerie, biblioteche, scuole e istituzioni. Le nuove sfide ci impongono di fare rete, di stringere un patto solidale per promuovere azioni che facciano del libro un’esperienza che mette i bambini in connessione con loro stessi,   per esplorare il proprio alfabeto emotivo,  migliorare la relazione con l’altro e  sviluppare un senso critico verso la realtà che li circonda.

Certo non è un processo semplice, ma ricordando la metafora impiegata da Alice Bigli,  la lettura è come un allenamento sportivo. Può essere faticoso, ma è indispensabile per poter migliorare e sperare di vincere il campionato! L’impegno di ciascuno di noi è preparare l’allenamento dei nostri bambini al meglio avendo  conoscenze, competenze e un metodo condiviso.

A sottolineare l’urgenza di mettersi in rete anche a livello internazionale, è intervenuta l‘Associazione delle Librerie Indipendenti per Ragazzi , che ha voluto fortemente nominare in Italia , come nei paesi anglosassoni, il Children’s Laureate: un’istituzione,  un riconoscimento, attraverso autori e illustratori, al fondamentale ruolo che svolge la letteratura per ragazzi nella società. E dal passaggio di testimone da Alessandro Sanna a Susanna Mattiangeli, si rinnova con vivacità ed entusiasmo l’obiettivo di celebrare e promuovere la creatività e la narrazione,  ispirando tutti i bambini a leggere tantissime storie.

Un fitto calendario di appuntamenti in tutta Italia accompagnerà il percorso di Susanna Mattiangeli in questo straordinario ed impegnativo mandato. Noi la sosterremo con tutto il nostro impegno  nella consapevolezza che soltanto la sinergia  fra tutti coloro che partecipano alla vita dei libri per ragazzi: autori, illustratori, case editrici, librai e istituzioni , possa rendere vivo questo ruolo ed amplificarne i risultati.